-
Cooperazione internazionale, convegno sugli scenari futuri
A Firenze il terzo settore e la società civile italiana si confronteranno con le istituzioni per fare il punto sulle prospettive presenti e future della cooperazione internazionale in Italia e in Europa. FIRENZE – Per due giorni Firenze sarà al centro del dibattito sul futuro della cooperazione italiana ed europea. Lunedì 14 e martedì 15 luglio a Firenze, presso le Murate – Sala Anci (in Piazza della Madonna della Neve), in occasione della riunione informale dei Ministri della Cooperazione allo Sviluppo che, martedì 15 a Palazzo Vecchio, delineerà le priorità del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, il terzo settore e la società civile italiana, si confrontano con…
-
Rapporto OCSE sulla cooperazione: l’Italia aumenta i contributi, ma manca una strategia chiara
Secondo un nuovo rapporto dell’OCSE, l’Italia ha aumentato i contributi e innalzato il livello dei futuri obiettivi di aiuto allo sviluppo, facendo registrare un’inversione della tendenza al ribasso negli stanziamenti a favore della cooperazione allo sviluppo. Il Paese deve ora adottare misure che consentano di attuare le raccomandazioni volte a migliorare la propria gestione dei programmi di aiuti. L’ultima Peer Review dell’Italia condotta dal Comitato di Aiuto allo Sviluppo dell’OCSE(Development Assistance Committee – DAC) rileva che il contributo italiano per la cooperazione internazionale allo sviluppo potrebbe essere più efficace con una strategia generale più chiara e un più stretto coordinamento tra i vari ministeri. Lo studio raccomanda cambiamenti istituzionali per…
-
Pisa, 25-28.10 >> Corso di alta formazione: “Comunicare la cooperazione”
La Scuola superiore Sant’Anna organizza a Pisa nei giorni 25-28 ottobre 2012, con il patrocinio di Unric (Centro regionale di informazione delle Nazioni Unite), rappresentanza della Commissione europea in Italia, Anci, Regione Toscana, Cooperazione italiana allo Sviluppo, e Coordinamento nazionale dei Centri di servizio per il volontariato, il Corso di alta formazione: “Comunicare la cooperazione e la solidarietà internazionale: strumenti operativi e buone pratiche”. L’obiettivo del Corso è quello di accrescere la capacità degli operatori della cooperazione internazionale allo sviluppo di comunicare/divulgare le attività promosse e diffondere i risultati raggiunti nel settore. Il Corso si rivolge a coloro che, a titolo personale o per esigenze professionali, sono impegnati nel settore…
-
4-13 luglio, a Pisa la Summer School della Scuola Superiore Sant’Anna dal titolo “Lavorare in ambiente ostile”
La Scuola Superiore Sant’Anna organizza a Pisa nei giorni 4-13 luglio 2012 la Summer School: “Lavorare in ambiente ostile: profilo, competenze e strumenti pratici dell’operatore internazionale”. La Summer School è studiata per dare a chi si avvicina per la prima volta al mondo della cooperazione gli strumenti necessari a: · orientarsi in uno scenario multidimensionale; · affrontare con consapevolezza l’esperienza di lavoro sul campo. Coniugando aspetti teorici e pratici il Corso si propone di: 1. rendere i partecipanti maggiormente consapevoli dei potenziali rischi personali così come dei diritti e dei doveri connessi al loro impiego sul campo nell’ambito delle tradizionali attività di cooperazione promosse da organizzazioni internazionali, governi, attori della…
-
Cronache dalla Conferenza
Qui di seguito alcuni momenti della Conferenza internazionale “Analisi e prospettive della cooperazione decentrata – Italia, Europa, Bolivia” che si è svolta il 9 e 10 giugno scorsi a Siena presso l’Accademia dei Fisiocritici. Alla conferenza hanno partecipato, tra gli altri: il dr. Carlos Romero Bonifaz del Ministero Autonomia della Bolivia, il dr. Flavio Rivas Claros, viceministro di Pianificazione e Coordinamento della Bolivia, il dr. Cesar Hugo Cocarico Yana, governatore del Dipartimento di La Paz, il dr. Aldo Alex Catro Quevedo, assessore generale del Dipartimento di La Paz, il dr. Santos Javier Tito Veliz, governatore del dipartimento di Oruro, il dr. Franz Martinez Aguilar, segretario di Pianificazione dello Sviluppo del…