Nel Mediterraneo costruiamo ponti in tempo di muri
In questo tempo, attraversato da guerre e conflitti di diversa natura, il Mediterraneo torna a essere un crocevia fondamentale da cui può e deve passare l’alternativa della pace e del dialogo. In realtà questo mare lo è sempre stato da millenni, per la sua posizione geografica e per le civiltà che si sono sviluppate attorno alle sue sponde. E, in modo particolare, le città che si affacciano sul Mediterraneo hanno svolto un ruolo strategico per la coabitazione. Sono città-porto che vivono di relazioni e costruiscono...
read moreLa salute fisica e psichica dei migranti
Leggo spesso i rapporti di grandi ONG sulla salute psichica dei migranti e mi meraviglio sempre dei grandi numeri che vengono denunciati. Poi mi fermo a riflettere e confronto i loro numeri con i miei, che sono completamente diversi dai loro. Mi vengono in mente i dossier dell’OMS sulla salute mentale nei campi profughi del Sud Sudan, dai quali emerge che il 50% delle persone che vivono lì da mesi o da anni soffre di disturbo da stress post traumatico e il 35 % di depressione. In totale l’85% soffre di disturbi psichici. Anche...
read moreVademecum sui diritti dei minori stranieri non accompagnati
A cura di Elena Rozzi – Save the Children Introduzione I minori stranieri non accompagnati… 1) chi sono? 2) hanno diritto alla protezione ed all’assistenza? 3) hanno diritto di restare in Italia? 4) hanno diritto di ottenere un permesso di soggiorno? 5) hanno diritto all’assistenza sanitaria? 6) hanno diritto di andare a scuola? 7) hanno diritto di lavorare? 8) quando compiono 18 anni, hanno diritto di restare regolarmente in Italia? Principali norme e circolari di riferimento Introduzione I minori stranieri, anche se...
read moreMigliaia di minori non accompagnati richiedenti asilo deportati in zone di guerra
Sono migliaia i minori non accompagnati che hanno cercato rifugio nel Regno Unito e sono stati deportati proprio in quei paesi da cui fuggivano. Questa notizia è apparsa sull’Independent.co.uk a firma della giornalista Maeve McClenaghan Dal 2007 sono stati deportati nelle mani dell’Isis e dei Talebani, da cui scappavano 2748minori non accompagnati, molti dei quali si erano perfettamente integrati in Gran Bretagna, ricostruendosi una vita. I dati sono stati pubblicati dal Ministero degli Interni correggendo i dati precedenti, fortemente...
read moreI minori stranieri non accompagnati in Italia e in Europa
Il libro di Marco Accorinti dell’Irpps-Cnr che raccoglie i dati su questo complesso fenomeno immigratorio. Nel 2013 l’Italia ha registrato il più alto numero di presenze di minori non richiedenti: 8.461 su 12.770 in tutta l’Unione Europea, oltre due terzi. I minori cercano da noi la regolarizzazione per poi transitare in Germania o Belgio al diciottesimo anno. Nel 2014 si è avuto un forte aumento delle domande di protezione internazionale soprattutto da parte di ragazzi provenienti dall’Africa occidentale. Purtroppo si evidenziano...
read more