-
Nel Mediterraneo costruiamo ponti in tempo di muri
In questo tempo, attraversato da guerre e conflitti di diversa natura, il Mediterraneo torna a essere un crocevia fondamentale da cui può e deve passare l’alternativa della pace e del dialogo. In realtà questo mare lo è sempre stato da millenni, per la sua posizione geografica e per le civiltà che si sono sviluppate attorno alle sue sponde. E, in modo particolare, le città che si affacciano sul Mediterraneo hanno svolto un ruolo strategico per la coabitazione. Sono città-porto che vivono di relazioni e costruiscono “culture-porto” e “culture-ponte”: il contrario delle “culture-mura” che si stanno pericolosamente sviluppando soprattutto nel Nord e nell’Est dell’Europa. Se n’è parlato qualche giorno fa a…
-
Iniziativa su Mediterraneo, Medio Oriente e immigrazione
Il Mediterraneo della Pace non è NATO. A una settimana dagli attentati di Parigi e Beirut, la proposta di pace dell’associazionismo, per fermare la spirale di guerra e terrorismo. Contestiamo il gruppo speciale dell’Assemblea Parlamentare della NATO che si riunirà a Palazzo Vecchio. Introduce: Martina Pignatti Morano – Un ponte per… e Rete della Pace Intervengono: Giorgio Beretta – OPAL e Rete Italiana Disarmo Lisa Clark – Beati i Costruttori di Pace Emanuele Giordana – Atlante delle guerre e dei conflitti Gianluca Solera – COSPE Collegamenti in video-conferenza di attivisti per i diritti umani da Parigi e Beirut, a una settimana dagli attentati che hanno colpito le loro città. Con…
-
I BENI CULTURALI IN MEDIO ORIENTE E NEL BACINO MEDITERRANEO: UN PATRIMONIO COMUNE DA DIFENDERE E PROMUOVERE
La salvaguardia dei beni culturali è un tema di grande attualità, salito alle cronache nelle ultime settimane a causa delle terribili distruzioni del patrimonio mediorientale. In un’area ricca di storia, culla della civiltà, si conserva un patrimonio archeologico e architettonico inestimabile per tutta l’umanità. Cosa possiamo fare per mettere fine allo scempio in corso, per proteggere i beni culturali nelle aree di conflitto? Ma soprattutto, in un’ottica di cooperazione all’interno del bacino del Mediterraneo, come i beni culturali possono essere motore di uno sviluppo territoriale reale, un opportunità di creazione di un’identità mediterranea comune, un’opportunità di scambio e confronto tra paesi e realtà diverse. Partendo dall’esperienza del progetto transfrontaliero TNET,…
-
Il 2 giugno scade la selezione per il progetto “Una nuova classe dirigente per la sponda sud del Mediterraneo”
L’Associazione Rondine Cittadella della Pace (www.rondine.org) ha pubblicato un bando per la selezione di un tutor per il progetto “Una nuova classe dirigente per la sponda sud del Mediterraneo“. Si tratta di un progetto della durata di 6 mesi che vedrà 15 giovani provenienti da Tunisia, Libia ed Egitto partecipare in un percorso formativo internazionale tenuto per i primi 3 mesi ad Arezzo presso Rondine e per gli ultimi 3 mesi a Trento. Il tutor avrà un ruolo fondamentale alla buona riuscita del progetto, facendo da figura di riferimento per tutti i partecipanti per l’intera durata del percorso. E’ essenziale la conoscenza della lingua inglese (oltre all’italiano); l’interesse per il…