Sviluppo locale e partecipazione
Un esempio da un esperienza concreta di accompagnamento alla costituzione di una impresa sociale di comunità
Il network scientifico EMES – International Research Network ha proposto una definizione che si sviluppa lungo due dimensioni : economico-imprenditoriale e sociale. La prima, quella economico-imprenditoriale prevede la presenza di quattro requisiti:
- una produzione di beni e/o servizi in forma continuativa;
- un elevato grado di autonomia;
- un livello significativo di rischio economico;
- la presenza, accanto a volontari e consumatori, di un certo numero di lavoratori retribuiti.
La dimensione sociale invece è garantita dalle seguenti caratteristiche:
- aver come esplicito obiettivo quello di produrre benefici a favore della comunità e quindi occuparsi della produzione di beni o servizi coerenti con l’obiettivo, e/o attraverso una modalità e organizzazione del lavoro e della produzione che possa essa stessa determinare benefici per la vollettività;
- essere un’iniziativa collettiva, cioè promossa da un gruppo di cittadini;
- avere un governo non basato sulla proprietà del capitale;
- garantire una partecipazione ai processi decisionali allargata, che coinvolga, almeno in parte, le persone o i gruppi interessati all’attività (quindi non solo i lavoratori o non solo gli utentu, come nel caso delle cooperative tradizionali);
- prevede eventualmente una distribuzione limitata degli utili.
Persegue finalità di interesse generale a favore di comunità locali ben identificate, attivando e sostenendo la formazione di coalizioni roeitnate di attori comunitari e istituzionali.
Produce in modo continuativo beni che incidono su elementi portanti della qualità della vita sociale quali autonomia, appartenenza, sicurezza, ecc.
Adotta modelli organizzativi e gestionali che prevedono una presenza attiva di diversi portatori di interesse. È strutturalmente integrata in reti con funzioni di coordinamento e governance.
OBIETTIVI GENERALI
- Creare impresa sociali di comunità, che possa farsi promotore di un processo di sviluppo locale
- contribuire alla crescita del tessuto sociale ed econoico secondo la logica del bene della comunità locale
- sensibilizzare gli stakeholders e gli attori locali al progetto di costituzione della cooperativa sociale
- contribuire al bene della comunità locale
- contribuire alla creazione di nuove attività imprenditoriali “sane” e stabili
OBIETTIVO SPECIFICO
Creare posti di lavoro stabili per l’integrazione lavorativa di soggetti svantaggiati e non, attraverso nuove imprese sociali di comunità.
BENEFICIARI DIRETTI
- I soggetti svantaggiati che verranno inseriti al lavoro
- I lavoratori e soci che lavoreranno nell’impresa sociale
- Le famiglie dei soggetti svantaggiati che verranno inseriti al lavoro
BENEFICIARI INDIRETTI
- La Comunità locale di riferimento
- I partner facenti parte della rete di riferimento
FASI GENERALI
- Individuazione delle aree di mercato su cui la nuova impresa sociale può posizionarsi
- Individuazione e analisi dei mezzi tecnici necessari per posizionarsi sulle aree di mercato individuate
- Individuazione delle risorse umane necessarie per il lancio dell’impresa sociale
- Nascita di una nuova impresa sociale di comunità
- Creazione di nuovi posti di lavoro stabili per soggetti svantaggiati e non
FASI SPECIFICHE
O start up e coordinamento del percorso di costituzione dell’impresa sociale, per lo stesso percorso si utilizza il metodo dell'”open space technology”.
1.1 – Coinvolgimento di almeno 10 stakeholders (portatori di interessi)
1.2 – Organizzazione di incontri/workshop con il metodo Open Space Technology
1.3 – Individuazione della cabina di regia per il percorso di nascita dell’impresa sociale
1.4 – Individuazione della categoria di beneficiari della nascita dell’impresa sociale
2.1 – Predisposizione di report scritti da utilizzare come documento base per la nuova impresa sociale
2.2 – Individuazione delle aree di mercato su cui posizionare l’impresa sociale
3.1 – Predizposizione e realizzazione di un modello simulato di impresa sociale operante nell’area territoriale di riferimento
3.2 – Individuazione delle risorse necessarie per la cistituzione e il lancio dell’impresa sociale
3.4 – Realizzazione del Business Plan
4.1 – Disseminazione dei risultati
4.2 – Individuazione della rete di partnership pubblica e privata
4.3 – Costituzione dell’impresa sociale
4.4 – Presentazione dell’impresa sociale alla Comunità locale
5.1 – Realizzazione dell’immagine coordinata dell’impresa sociale
5.2 – Predisposizione di un piano di comunicazione