-
10.000 minorenni migranti svaniti nel nulla, ma l’Europa non si commuove
Articolo di Niccolò Rinaldi E così poco tempo fa apprendiamo che “almeno” 10.000 minorenni migranti sono scomparsi dopo essere arrivati in Europa. Scomparsi: di loro si sa quando hanno superato le nostre frontiere, in seguito sono svaniti nel nulla. Diecimila: un esercito. Non sappiamo dove siano, con chi siano, come riescano a sopravvivere in Europa. Possiamo supporre che alcuni siano finiti nelle maglie del mercato della pedofilia; altri nella schiavitù di certi lavori in capannoni, cantieri o campi; qualcuno, lo attestano alcune organizzazioni, diviene vittima dell’odioso traffico di organi; altri ancora si nascondono contando sulle proprie forze e vagheranno nelle nostre strade vivendo di espedienti. Alcuni nel frattempo saranno morti.…
-
Cooperazione internazionale, convegno sugli scenari futuri
A Firenze il terzo settore e la società civile italiana si confronteranno con le istituzioni per fare il punto sulle prospettive presenti e future della cooperazione internazionale in Italia e in Europa. FIRENZE – Per due giorni Firenze sarà al centro del dibattito sul futuro della cooperazione italiana ed europea. Lunedì 14 e martedì 15 luglio a Firenze, presso le Murate – Sala Anci (in Piazza della Madonna della Neve), in occasione della riunione informale dei Ministri della Cooperazione allo Sviluppo che, martedì 15 a Palazzo Vecchio, delineerà le priorità del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, il terzo settore e la società civile italiana, si confrontano con…
-
L’Arci contro ogni intervento militare in Siria. Solidarietà al popolo siriano
In queste ore si fanno sempre più insistenti le minacce di un’azione militare di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna contro la Siria. Ancora una volta la scelta statunitense, francese e inglese per la risoluzione di una crisi politica e umanitaria è quella dell’intervento militare unilaterale. Il governo italiano, pur unendosi alla unanime condanna internazionale per l’attacco chimico condotto nella periferia di Damasco, ha per ora opportunamente escluso qualsiasi coinvolgimento del nostro Paese in una operazione militare che non abbia il mandato delle Nazioni Unite. L’Arci, da sempre impegnata per la pace e il dialogo, ribadisce che in nessun caso è ammissibile un’azione militare oggi in Siria e che il…
-
Cronache dalla Conferenza
Qui di seguito alcuni momenti della Conferenza internazionale “Analisi e prospettive della cooperazione decentrata – Italia, Europa, Bolivia” che si è svolta il 9 e 10 giugno scorsi a Siena presso l’Accademia dei Fisiocritici. Alla conferenza hanno partecipato, tra gli altri: il dr. Carlos Romero Bonifaz del Ministero Autonomia della Bolivia, il dr. Flavio Rivas Claros, viceministro di Pianificazione e Coordinamento della Bolivia, il dr. Cesar Hugo Cocarico Yana, governatore del Dipartimento di La Paz, il dr. Aldo Alex Catro Quevedo, assessore generale del Dipartimento di La Paz, il dr. Santos Javier Tito Veliz, governatore del dipartimento di Oruro, il dr. Franz Martinez Aguilar, segretario di Pianificazione dello Sviluppo del…
-
La cooperazione decentrata nei rapporti Italia-Bolivia, fra sviluppo economico e sociale
Presentato un progetto di formazione professionale rivolto ai giovani boliviani per coinvolgerli nel rilancio del Paese La situazione attuale e gli scenari futuri della cooperazione decentrata fra Italia e Bolivia, il processo di trasformazione politica e sociale in corso nel Paese sudamericano, con una maggiore partecipazione della società civile nelle scelte politiche, e il contributo che può dare ancora l’Italia allo sviluppo della Bolivia, attraverso la rete di cooperazione internazionale e le esperienze attivate in altri Paesi.