-
4-13 luglio, a Pisa la Summer School della Scuola Superiore Sant’Anna dal titolo “Lavorare in ambiente ostile”
La Scuola Superiore Sant’Anna organizza a Pisa nei giorni 4-13 luglio 2012 la Summer School: “Lavorare in ambiente ostile: profilo, competenze e strumenti pratici dell’operatore internazionale”. La Summer School è studiata per dare a chi si avvicina per la prima volta al mondo della cooperazione gli strumenti necessari a: · orientarsi in uno scenario multidimensionale; · affrontare con consapevolezza l’esperienza di lavoro sul campo. Coniugando aspetti teorici e pratici il Corso si propone di: 1. rendere i partecipanti maggiormente consapevoli dei potenziali rischi personali così come dei diritti e dei doveri connessi al loro impiego sul campo nell’ambito delle tradizionali attività di cooperazione promosse da organizzazioni internazionali, governi, attori della…
-
La cooperazione decentrata nei rapporti Italia-Bolivia, fra sviluppo economico e sociale
Presentato un progetto di formazione professionale rivolto ai giovani boliviani per coinvolgerli nel rilancio del Paese La situazione attuale e gli scenari futuri della cooperazione decentrata fra Italia e Bolivia, il processo di trasformazione politica e sociale in corso nel Paese sudamericano, con una maggiore partecipazione della società civile nelle scelte politiche, e il contributo che può dare ancora l’Italia allo sviluppo della Bolivia, attraverso la rete di cooperazione internazionale e le esperienze attivate in altri Paesi.
-
Domani a Siena il ministro dell’autonomia Bonifàz per parlare dello sviluppo della Bolivia
All’Accademia dei Fisiocritici la seconda giornata della conferenza internazionale sul rapporto fra i due Paesi Andrà avanti anche domani, venerdì 10 giugno all’Accademia dei Fisiocritici – in Piazzetta Silvio Gigli, 2 – la conferenza internazionale Analisi e prospettive della cooperazione decentrata. Italia, Europa, Bolivia che si è aperta questa mattina, giovedì 9 giugno alla presenza di rappresentanti istituzionali a livello locale e nazionale, oltre che ospiti provenienti dalla Bolivia. La giornata di domani, venerdì 10 giugno, si aprirà alle ore 9.15 con la presentazione del processo di decentramento e del quadro di autonomia della Bolivia, che vedrà l’intervento, fra gli altri, del ministro boliviano dell’autonomia, Carlos Romero Bonifáz, e del…
-
Con Carretera Central una due giorni dedicata alla cooperazione decentrata Italia-Bolivia
L’appuntamento giovedì 9 e venerdì 10 giugno all’Accademia dei Fisiocritici a Siena Numerosi gli ospiti presenti, tra cui un ministro boliviano e alcuni rappresentanti dell’UNDP e della Farnesina Si aprirà domani, giovedì 9 giugno a Siena, alle ore 9 all’Accademia dei Fisiocritici – in Piazzetta Silvio Gigli, 2 – la conferenza internazionale Analisi e prospettive della cooperazione decentrata. Italia, Europa, Bolivia. L’appuntamento è promosso sotto l’organizzazione e il coordinamento dell’UNDP – il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo umano e il programma Art-Gold Bolivia – e dell’associazione di volontariato e cooperazione internazionale Carretera Central, che ha sede a Siena.
-
9-10 giugno | Analisi e Prospettive della Cooperazione decentrata Italia, Europa e Bolivia
A Siena il 9 e 10 giugno 2011 presso l’Accademia dei Fisiocritici, in Piazzetta Silvio Gigli 2 si svolge la Conferenza internazionale Analisi e Prospettive della Cooperazione decentrata Italia, Europa e Bolivia organizzata dall’associazione Carretera Central e dall’Iniziativa ART del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP). Obiettivi principali dell’evento sono informare la cittadinanza senese e gli attori di cooperazione decentrata italiana e internazionale, delle attività di cooperazione decentrata nell’ambito del programma ART dell’UNDP, orientate a generare uno scambio e confronto tra gli attori locali senesi e i Dipartimenti di La Paz e Oruro in Bolivia, e promuovere uno spazio internazionale per stabilire alleanze strategiche di sviluppo tra autorità nazionali, dipartimentali…