-
La Carta Europea di San Gimignano
Durante il Festival Internazionale Circomondo 2015, si è tenuta una conferenza che ha approfondito due grandi tematiche, “la condizione dei minori profughi” e “le rotte delle migrazioni minorili”, e che ha dato alla luce l’idea di una Carta Europea dei diritti dei minori profughi e migranti non accompagnati. Il gruppo di esperti ha elaborato le prime linee guida della Carta che è stata presentata nel gennaio 2016 a San Gimignano, alla presenza della stampa e del pubblico. Il percorso di definizione della Carta prevede un seminario internazionale che si terrà sempre a San Gimignano nella primavera del 2017. LA CARTA PDF LA CONDIZIONE DEI MINORI PROFUGHI IN ITALIA E NEL MONDO
-
L’eterna emergenza dei profughi palestinesi in Libano
Nella grande emergenza profughi che ormai sta letteralmente esplodendo in tutta Europa ci si è ormai dimenticati che vi sono state nazioni che per tantissimo tempo hanno vissuto sulla propria pelle l’eterna emergenza di chi è stato costretto ad allontanarsi dalla propria casa e ad abbandonare la sua terra per sfuggire ad una morte certa. Uno dei casi più emblematici riguarda il Libano, che negli ultimi anni ha dovuto accogliere tantissimi siriani ed iracheni, ma che da tanto tempo ospita circa 400.000 palestinesi dislocati in 12 campi allestiti , nella maggior parte dei casi, in condizioni di bassa sicurezza per gli abitanti ed in precarie condizioni igienico-sanitarie. Tra questi va…
-
Nasce la Carta di San Gimignano dei diritti dei minori migranti non accompagnati
Una Carta dei diritti dei minori migranti non accompagnati, che porti a prendere coscienza della loro esistenza anche a livello europeo e a metterli in condizione di costruirsi un futuro migliore rispetto a quello da cui fuggono. E’ questo l’obiettivo che i promotori di Circomondo, Festival internazionale di circo sociale ospitato lo scorso giugno a San Gimignano, lanciano dalla stessa città come prosecuzione naturale di una manifestazione che ha acceso per la seconda edizione – dopo la prima svoltasi a Siena nel gennaio 2012 – i riflettori sui diritti dell’infanzia nel mondo e il recupero attraverso l’arte circense di bambini e ragazzi a rischio di emarginazione sociale in tanti Paesi.…
-
L’immagine del fotoreporter che ha spezzato il cuore della rete
Hudea è una bambina siriana di quattro anni. Ha percorso circa 150 chilometri dalla sua casa di Hama, in Siria, per poter raggiungere il campo profughi di Atmeh, nel nord del Paese, insieme agli unici superstiti della sua famiglia: la madre e due fratelli. Osman Sağırlı è un fotogiornalista turco che crede che per documentare al meglio la sofferenza degli sfollati, specie in zone di guerra come la Siria, sia necessario catturare gli sguardi dei bambini all’interno dei campi. “Sono i bambini a riflettere i loro sentimenti con innocenza”, ha detto in un’intervista alla Bbc. Hudea conosce bene gli orrori della guerra. Il suo sguardo si incrocia con quello del…