-
La Carta Europea di San Gimignano
Durante il Festival Internazionale Circomondo 2015, si è tenuta una conferenza che ha approfondito due grandi tematiche, “la condizione dei minori profughi” e “le rotte delle migrazioni minorili”, e che ha dato alla luce l’idea di una Carta Europea dei diritti dei minori profughi e migranti non accompagnati. Il gruppo di esperti ha elaborato le prime linee guida della Carta che è stata presentata nel gennaio 2016 a San Gimignano, alla presenza della stampa e del pubblico. Il percorso di definizione della Carta prevede un seminario internazionale che si terrà sempre a San Gimignano nella primavera del 2017. LA CARTA PDF LA CONDIZIONE DEI MINORI PROFUGHI IN ITALIA E NEL MONDO
-
Oltre 664 mila minori hanno chiesto asilo in Ue: serve un piano d’azione
Un cartello di 78 agenzie, fra cui Unicef e Save the Children, lanciano l’appello in occasione del 10° Forum Europeo sui diritti dei minori a Bruxelles: sette azioni prioritarie per proteggere i bambini migranti e rifugiati oggi e aiutarli ad affrontare il loro futuro. in Italia su 10 minori arrivati 9 erano soli “Le Istituzioni europee e gli Stati Membri devono fare di più per proteggere i bambini rifugiati e migranti”. Questo in sintesi il contenuto di una dichiarazione firmata da 78 agenzie, fra cui l’Unicef e Save the Children, in occasione dell’inizio del 10° Forum Europeo sui diritti dei minori a Bruxelles. “La crisi migratoria europea – sottolineano –…
-
La Carta di San Gimignano al XXII Meeting Internazionale Antirazzista
Il 17 luglio 2016 alle ore 10, durante il XXII Meeting Internazionale Antirazzista a Cecina, si discuterà della Carta di San Gimignano: un percorso di riflessione sulla condizione dei minori profughi in Italia e nel mondo e sulle rotte delle migrazioni minorili, iniziato all’interno dell’esperienza di “Circomondo“, che prosegue con il comune di San Gimignano. Interverranno: Giacomo Bassi, sindaco di San Gimignano Alessandro Sansoni, Chiesa Valdese Fiorentina Chiara Sambuchi, regista, esperta di settore Pietro Venè, responsabile Area Minori della Diaconia Valdese Fiorentina Tiziana Bianchini, CNCA Vincenzo Castelli, Consorsio Nazionale Nova L’introduzione sarà affidata ad Adriano Scarpelli di Carretera Central, mentre Tiziana Barillà (giornalista di Left), coordinerà la conferenza.